• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Articoli
  • CHI SONO
  • Come posso aiutarti?
  • I miei contatti
  • Testimonianze
  • Glossario

Investire Consigliato

investire in modo consapevole

  • Investimenti
  • Strumenti finanziari
  • Opportunità e pericoli
Ti trovi qui: Home / Strumenti finanziari / Cosa sono le obbligazioni e i loro rischi

Cosa sono le obbligazioni e i loro rischi

15 Ottobre 2017 by Alessandro Bertagna Lascia un commento

Cosa sono le obbligazioni? (trovi al link la definizione di Wikipedia)cosa sono le obbligazioni

Quali sono i rischi connessi a questo strumento di investimento?

Da sempre uno degli strumenti privilegiati dagli investitori italiani.

Vuoi per il grande amore verso i titoli di stato, specie quelli del nostro paese.

Vuoi per la grande promozione fatta agli sportelli bancari per piazzare le obbligazione della stessa banca.

Un mercato globale da oltre 100 Trilioni di dollari.

Ma come ogni strumento hanno caratteristiche proprie.

Con conseguenti rischi specifici.

Voglio qui spiegarti proprio questi rischi.

In modo ti siano chiari e come una variazione di alcuni fattori impattano su di esse.

Vediamoli nel dettaglio.

COSA SONO LE OBBLIGAZIONI?

Debito in una parola.

Titoli di debito, ecco cosa sono le obbligazioni.

Compri la promessa di pagamento fatta da uno Stato o una Azienda.

A fronte del quale ricevi un interesse periodico.

Da sempre apprezzate dai risparmiatori.

Forse dovuto al fatto di per poter toccare il risultato.

Le famose cedole.

Ci si trova un accredito periodico direttamente sul conto.

Trascurando però che per massimizzare il rendimento andrebbero reinvestite.

Per gli investimenti di lungo periodo andrebbero privilegiati altri strumenti.

Tipicamente le azioni.

Ma questo sarà oggetto di un altro articolo.

Resta comunque l’utilità di questa tipologia di strumento in portafoglio.

Ora vediamo nel dettaglio i rischi correlati.

I RISCHI DEGLI STRUMENTI OBBLIGAZIONARI

Come ogni strumento anche le obbligazioni hanno dei rischi specifici.

Tipicamente i rischi correlati alle obbligazioni sono:

  1. Impatto dei tassi.
  2. Cedole.
  3. Scadenza.
  4. Insolvenza dell’emittente.
  5. Rischio di Cambio.
  6. Liquidabilità dello strumento.

Questi impattano sul valore del tuo investimento.

Conseguentemente ti devono essere chiari per poterli confrontare.

Non hai modo se non li conosci per giudicare la qualità del tuo investimento.

Vediamoli quindi approfonditamente punto per punto.

IMPATTO DEI TASSI SULLE OBBLIGAZIONI.

Le banche centrali incidono sul valori dei tassi di interesse.

FED per gli Stati Uniti e BCE per l’Europa.

Senza fare un trattato di macroeconomia li usano per controllare due valori.

Inflazione ed Espansione dell’economia.

Ti lascierò il link a un video semplice ma chiaro su questo argomento alla fine dell’articolo.

Se hai mezz’oretta varrà la pena vederlo se vuoi approfondire.

Il valore dei tassi impatta sul valore dei tuoi investimenti in obbligazioni.

Si muovo in senso inverso.

Se i tassi aumentano il prezzo delle obbligazioni in corso scendono.

Perchè?

Se il prezzo non variasse potresti rivendere le obbligazioni e acquistare le nuove emissioni con rendimenti maggiori.

Il mercato garantisce l’equilibrio facendo diminuire i prezzi.bilancia

In modo inverso se scendono i tassi le obbligazioni in corso aumentano di prezzo.

Garantiscono infatti rendimenti maggiori di quelli reperibili sulle nuove emissioni.

Come in una bilancia il mercato ribilancia questo fattore.

Conseguentemente muove il prezzo delle obbligazioni in corso.

I tassi di interesse e le loro prospettive sono un primo elemento da valutare.

IMPATTO DELLE CEDOLE SULLE OBBLIGAZIONI.

Ti ho anticipato qualcosa dove ho spiegato cosa sono le obbligazioni.

Le cedole per poter massimizzare il rendimento vanno reivestite.

Il problema si pone se investi in singole obbligazioni.

Su strumenti come i fondi obbligazionari si può optare per automatizzare il reinvestimento.

Il prodotto scelto reinveste queste quote se si sceglie questa opzione.

Conseguentemente aumentano il valore delle tue quote di quel prodotto.

Inoltre avere o meno cedole, e la loro collocazione temporale nel tempo impatta sulla Duration.

Trovi la definizione al link che porta al dizionario di economia.

IMPATTO DELLA SCADENZA SULLE OBBLIGAZIONI.

Più è lunga più sei esposto a rischi.

Maggiore è il rendimento che dovresti ottenere in cambio.

Non sempre è percepito.

L’argentina ha fatto il tutto esaurito sul suo titolo a scadenza 100 anni.

Si un secolo, hai letto bene.

Gli investitore devono aver dimenticato che in passato è già fallita due volte.

E che le banche italiane le avevano piazzato tranquillamente ai clienti.

Anche la durata impatta sulla Duration di un’obbligazione.

LA DURATION, UN VALORE DI RISCHIO DI UNA OBBLIGAZIONE

La Duration ci indica quanto impatta approssimativamente un movimento dei tassi sulla nostra obbligazione.

Se i tassi aumentassero del 1%, e abbiamo una obbligazione di Duration 2 il prezzo di essa diminuirà del 2%.

Con il medesimo aumento dei tassi e una obbligazione di Duration 5 il prezzo diminuirebbe del 5%.

Va da sè che più è alta più impatta il rischio.

In caso di discesa dei tassi prevista vorreste obbligazioni con Duration lunghe.

In caso di salita attesa le vorreste con Duration molto corte.

Come detto nei punti sopra varia in base a cedole e scadenza.

INSOLVENZA DELL’EMITTENTE.

Quanto più sicuro è un emittente tanto più basso il rendimento che darà l’obbligazione.

Al contrario se è rischioso si deve pretendere un maggior rendimento.

Un premio per il rischio maggiore che si corre.

Il valore è dato dal Rating.

Le famose lettere che le agenzie indipendenti danno.

AAA il più sicuro, D un’emittente praticamente fallito.

RISCHIO DI CAMBIO.

Prima di farvi ingolosire da rendimenti al 8% di obbligazioni russe o turche consideratelo.

Quel rendimento è in valuta locale.

Voi siete investitori in Euro.

Quindi quel rendimento va raffrontato col tasso di cambio.

A scadenza andrà convertito in €.

Il mercato dei cambi è uno dei più complessi.

E’ difficile anche per i gestori capire quale sarà il livello se si va troppo avanti nel tempo.

Figuriamoci per chi ha meno competenze ed esperienza.

Quindi è una determinante da considerare.

LIQUIDABILITA’ DELLO STRUMENTO.

Per le obbligazioni quotate il problema non si pone.

Ma come i recente fatti ci hanno dimostrato i fatti delle banche venete recenti non tutte le obbligazioni sono quotate.

Esistono anche obbligazioni non quotate.

Non essendo quotate non si possono vendere quando si vuole.

Purtroppo anche di grossi gruppi bancari, che non esitano a proporle ai loro clienti.

Non avere tempistiche e valori certi di rimborso è un problema.

Conseguentemente va accertato a priori.

Onde evitare possibili problemi futuri nel caso dobbiate liquidarle.

IN CONCLUSIONE

Spero ti sia ora chiaro cosa sono le obbligazioni.

Oltre che tutti i rischi relativi da considerare prima di un investimento in questo strumento.

E come impattano sul loro valore.

 

 Conoscevi tutti i rischi correlati alle obbligazioni?

 

Archiviato in:Strumenti finanziari Contrassegnato con: Obbligazioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Benvenuto!

Alessandro Bertagna Consulente Finanziario

Sono Alessandro Bertagna, Consulente finanziario per una realtà indipendente da gruppi bancari con ufficio a Verona.

Fondatore di questo blog che nasce con lo scopo di aiutarti a tutelare al meglio i tuoi risparmi.

Dandoti in modo chiaro e semplice tutte le informazioni necessarie per far crescere la tua educazione finanziaria.

I miei canali social…

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telefono

Articoli recenti

  • Acquisto prima casa, conviene ancora? scoprilo 5 Agosto 2018
  • Spread, cos’è e l’impatto sul tuo risparmio 17 Giugno 2018
  • Come investire 100000 euro? scoprilo qui. 27 Maggio 2018
  • Patrimonio familiare, come tutelarlo? 13 Maggio 2018
  • Piani di accumulo per bambini, scopri i vantaggi 22 Aprile 2018

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Disclaimer

Copyright © 2021 ·InvestireConsigliato.com di Alessandro Bertagna · WordPress · Accedi