Investire risparmi oggi non è certo semplice, ma è necessario.
Una frase che può suonare strana.
Perché mai dovrei attivarmi?
Veder magari oscillare i miei soldi ogni giorno?
Sono sicuro che te lo stai chiedendo.
Lo stress del lavoro e dei miei impegni quotidiani non è forse sufficiente?
Un pensiero comprensibile e comune, ma vi sono ottime ragioni per farlo.
Se leggi questo articolo fino in fondo ti saranno chiare.
Oggi il mondo è molto cambiato rispetto a qualche decennio fa.
Non solamente nella tecnologia e nei ritmi.
Anche nell’economia e nei mercati finanziari.
Ma partiamo dalla nostra storia e tradizione di risparmiatori.
Per arrivare ad investire e capire come sfruttare i propri risparmi oggi.
Spero ti sia utile a risponderti se ti stavi chiedendo “come investire i miei risparmi”?
Il risparmio in Italia
Il risparmio privato in Italia è sempre stato presente.
Oggi come nei decenni passati.
Già dagli anni del boom economico quando le entrate sono aumentate si accantonava.
Il lavoro rendeva bene, magari anche molto bene se si aveva un’impresa.
Si avevano buone entrate, non serviva approcciarsi agli investimenti.
Una parte importate dei soldi guadagnati col lavoro si mettevano in titoli di stato.
Oppure nelle obbligazioni della propria banca.
Vi era ancora la piena fiducia in questi interlocutori.
Le decisioni erano semplici (perlomeno lo sembravano!).
Strumenti facili e apparentemente sicuri.
Quando si arrivava ad accumulare un patrimonio sufficiente si comprava casa.
Se le entrate erano alte magari anche più di una.
Il mattone si vede e si tocca, rassicura è comprensibile.
Non come i mercati, all’apparenza fatti di beni intangibili, anche se non è proprio così usi i beni infatti delle società quotate ogni giorno.
E oggi?
Negli ultimi dieci anni il mondo è cambiato.
La crisi del 2008 è stata il punto di cambiamento.
Ha spazzato via le certezze che gli italiani avevano.
Lasciandoti magari pieno di dubbi.
Con molte domande e nessuna risposta.
Spero che da qui inizierai a trovarne qualcuna.
Il risparmio privato oggi in Italia
Oggi qual’è la situazione?
Le condizioni generali sono cambiate nel nostro paese.
Il lavoro dipendente è sempre più precario.
Per migliorare le proprie aspettative di carriera è spesso richiesto di spostarsi dalla propria città.
Essere imprenditori poi e fare impresa in Italia richiede un atteggiamento eroico.
Tasse, concorrenza spietata, burocrazia infinita.
Stress e tensioni sono all’ordine del giorno.
Per entrate minori rispetto ai decenni precedenti.
E per il risparmio?
C’è molta confusione in ambito finanziario.
Sono venute meno le tradizionali certezze.
I TITOLI DI STATO
I titoli di stato non rendono più come un tempo.
Possono essere addirittura negativi per le scadenze più di breve.
Non sono nemmeno più così sicuri.
Il rating dell’Italia è disceso costantemente negli anni.
Col salire del debito pubblico del nostro paese.
Oggi è appena sopra i titoli più rischiosi.
Se scenderà ancora finiremo tra gli investimenti più speculativi.
Senza più possibilità di acquisto da parte dei fondi pensione e degli investitori istituzionali.
L’IMMOBILE IN ITALIA
Sono venute meno le certezze anche sugli immobili in Italia.
Case che sono scese nei prezzi dal 2008.
Case acquistate in piena euforia di prezzi nel 2007 che oggi ancora non hanno recuperato il valore di acquisto.
Il 30% al di sotto del prezzo pagato in media.
Con delle eccezioni in alcuni territori ma questa è la situazione generale per la maggior parte del paese.
Senza speranze a breve di una pronta ripresa dato la demografia del nostro paese.
LE BANCHE
Delle banche se ne sono lette parecchie negli ultimi anni.
Purtroppo in chiave negativa.
La fiducia cieca infatti è venuta meno in molti casi.
Risparmio tradito, lo slogan che si è dato.
Vendita delle proprie azioni con il prezzo affossato da un decennio.
Complice la crisi del settore in un mondo di tassi zero.
Obbligazioni non onorate lasciando il risparmiatore col cerino in mano.
Vendita di diamanti rivelatasi una tragedia per i risparmiatori.
La fede nelle banche è venuta meno.
Tre certezze venute meno per gli italiani.
La caduta degli dei.
Investire oggi, le reazioni dei risparmiatori italiani
Investire risparmi oggi è molto complesso.
Penso te ne sia accorto anche tu.
Maggiore complessità negli strumenti e minor fiducia negli interlocutori.
Mancano investimenti sicuri come quelli di una volta.
Magari la situazione ti ha lasciato incerto e impaurito.
Comune alla maggioranza dei risparmiatori italiani.
Una reazione perfettamente comprensibile.
Non eri pronto o pronta a questi cambiamenti.
Come te molti altri sono rimasti congelati non facendo nessuna scelta.
Fermi per paura di sbagliare, o non sapendo a chi rivolgersi visto quanto letto negli ultimi anni.
Investire i risparmi oggi richiede di avere un metodo professionale nell’approcciarsi.
Preparazione e competenza per avere le migliori tutele.
Oggi non basta più purtroppo solo risparmiare.
Le proprie sudate risorse vanno per prima cosa tutelate.
Per poter poi usate al meglio per i tuoi obiettivi di vita con la produttività corretta.
Serve un ulteriore passo.
Trasformarsi da risparmiatori a investitori.
Investitori più consapevoli.
Investire Risparmi, quali sono i benefici?
Le risorse sono oggi più scarse che in passato.
Sono lontani gli anni del boom economico.
Proprio per questo motivo i minori risparmi vanno ottimizzati.
In modo che i tuoi obiettivi di domani siano meno costosi per te.
Non ti piacerebbe pagare meno l’auto?
Pagare una rata di mutuo inferiore per comprare casa?
La sicurezza di avere da parte le risorse per l’università dei tuoi figli senza avere troppe rinunce?
La certezza una pensione serena con adeguate risorse accantonate?
Sono sicuro la tua risposta è sì.
Solo un folle direbbe di no.
La buona notizia è che è possibile.
Con un corretto approccio e una pianificazione finanziaria personale.
Risultati ottenibili però solo diventando investitori.
Prima di spaventarti, investire non è né scommettere né speculare.
Si applica un metodo per tutelare al meglio il risparmiatore e gestendo il tuo budget.
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
Si parte da te, dai tuoi obiettivi di vita.
Serve capire cosa vuoi fare dei tuoi risparmi, rispondere alla domanda “a cosa ti serviranno?”
E quando, capendo che tempistiche hai, i tuoi orizzonti temporali.
Oltre che quale è il tuo profilo per avere le massime garanzie.
La pianificazione finanziaria è l’unico metodo che combina massime tutele e la miglior efficienza all’interno di esse.
Capire quando ti serviranno quelle risorse servirà a identificare i tuoi diversi salvadanai in base alle tue priorità.
Da riempire poi con gli strumenti, che sono comunque l’ultimo passo.
Ricevendo magari uno sconto sull’uscita per quelle spese grazie ai rendimenti ottenibili sui mercati.
Scegliendo realmente gli strumenti corretti per te e i tuoi obiettivi finanziari.
Pianificando anche sul medio e lungo periodo, spesso trascurato in Italia.
Avendo strumenti adeguati alle tue tempistiche e profilo.
Esistono strumenti adatti per il breve periodo (pochissimi oggi ad essere sincero) e altri per il lungo.
Sempre applicando la corretta diversificazione.
Partendo dal capire quanto riesci a risparmiare periodicamente.
Valutando se i tuoi obiettivi sono realizzabili.
Aiutandoti a valutare se magari stai spendendo troppo in cose non importanti realmente per te.
Con un ulteriore vantaggio per te.
Attivare in noi un comportamento virtuoso e il giusto approccio mentale.
Come quando si inizia ad allenarsi praticando uno sport.
Ci si prende gusto e nel tempo i risultati migliorano.
Giorno dopo giorno senza accorgersene quasi.
Come i migliori atleti del pianeta che si allenano costantemente per arrivare ai risultati per cui noi tutti gli ammiriamo.
Risparmiare, cosa significa?
Risparmiare, quale è la differenza con l’investire?
Spesso visti come sinonimi, in realtà non hanno lo stesso significato nella sostanza.
Risparmiare è accantonare una parte delle proprie entrate.
Dedicare le proprie risorse oggi per una maggiore uscita futura con un fine.
Si sacrifica un uovo oggi per la gallina domani.
L’Italia è storicamente un paese di risparmiatori.
Primeggiava nel mondo col Giappone per questo primato.
Certo la congiuntura economia degli ultimi anni magari non ci ha aiutati.
Ma il risparmio è ancora un concetto ben radicato nella mente degli italiani.
Concentrato oggi in chi è più in là negli anni per la maggior parte.
Probabilmente già ti era chiaro e non ti dico nulla di nuovo.
Riuscire ad accantonare parte delle entrate è sicuramente una capacità apprezzabile.
È un prerequisito per ottenere determinati obiettivi che richiedono di accumulare capitale.
Ma come gestiscono gli italiani questi accantonamenti?
Come vedi dall’immagine qui sotto vi è un abbondante impiego in liquidità.
Soldi fermi sui conti correnti e conti deposito.
Conto corrente, oggi il rendimento è 0
Non solo non guadagni nulla sui soldi fermi sul conto corrente, ne perdi.
Ma come se il saldo del conto è uguale o sale di poco?
Si ma a livello reale hai perso soldi.
L’inflazione ha eroso parte del tuo patrimonio.
Attualmente infatti l’inflazione è più alta della remunerazione che potrai ottenere da un conto corrente o conto deposito.
E qual’ è la soluzione?
Effettuare il passo in avanti e trasformarsi da risparmiatori in investitori.
Far sì che i propri risparmi siano tutelati da questa erosione di valore.
Investire i risparmi, la differenza
Avere una eccessiva liquidità ferma sul conto comporta dei pericoli.
Situazione che nel nostro paese è presente.
Comprensibile vista la sfiducia nel sistema bancaria dopo le vicende degli ultimi anni.
Voglio farti riflettere su tutti questi rischi.
- Perdi ogni anno soldi erosi dall’inflazione.
Un ulteriore dazio per la sicurezza che apparentemente ti dà tenere tanta liquidità sul conto;
- Sei esposto al rischio Bail-in;
Certo valida sopra certe cifre.
Però il fondo interbancario dopo gli ultimi salvataggi è scarso.
Se fallisse una banca importante non ci sarebbero risorse.
Dovrebbe intervenire lo stato, che non è che brilli per disponibilità di risorse.
Le tempistiche di rimborso anche in caso di recupero dei propri risparmi potrebbero essere lunghe qualche mese almeno.
Cosa penseresti se i tuoi soldi rimanessero bloccati in attesa di rimborso 1 anno? o magari 2?
Le banche ti sembrano in buona salute oggi?
Sono 10 anni che soffrono in Italia (e in Europa) per la mancanza di redditività con tassi bassi.
Basta dare un’occhiata al valore delle loro azioni, o alle filiali che chiudono.
- Impedisci al tuo patrimonio di crescere facendo lavorare il tempo e gli interessi composti.
Far lavorare i tuoi risparmi anche nel medio e lungo periodo.
Per avere nel futuro le risorse necessarie per i tuoi bisogni e desideri.
L’interesse composto, il rendimento sul rendimento in sostanza.
Si accumula e fa crescere il tuo capitale in maniera esponenziale nel tempo.
“L’ottava meraviglia del mondo” definiva Einstein l’interesse composto.
Di numeri qualcosa capiva.
Titoli di stato, oggi i rendimenti sono negativi
Viviamo in un’epoca in cui investimenti sicuri, o meglio quelli che possiamo assimilare a essi, sono negativi.
Guarda il rendimento dai titoli di stato di Germania e Svizzera.
Vengono acquistati dagli investitori istituzionali, banche in genere, perché comunque meno costoso per loro di gestire i contanti.
Oltre a qualche investitore che li acquista comunque per avere una parte protettiva per il loro portafoglio.
Si deve lavorare per tempistiche più lunghe.
Andando a definire con accuratezza il proprio budget che puoi dedicarci.
In conclusione
Oggi per investire risparmi serve capire le tempistiche per cui sei disposto a tener impegnato quella parte del tuo capitale.
Salva certo la possibilità in caso di emergenza di poterlo liquidare prontamente.
Nulla ti vieta di avere più obiettivi con tempistiche diverse.
Solo quando li hai definiti si può capire che strumenti possono esserti utili.
Per avere la massima tutela per i tuoi soldi.
Avendo tempistiche corrette per le oscillazioni caratteristiche di ogni strumento.
Acquistare strumenti azionari per il risparmio di breve periodo è una scommessa, non investire.
Spesso perdente e con risultati disastrosi.
Chi ti consiglia deve prima capire il tuo profilo.
Farti dormire sereno la notte senza preoccupazioni per sbalzi eccessivi.
Con un’attenzione costante nel tempo.
Deve guidarti a comportamenti corretti e seguirti nel tempo.
Valutare costantemente se le soluzioni scelte sono ancora efficienti o magari sono migliorabili.
Non esiste un prodotto magico che risolva tutti i problemi per sempre.
Di solito è solo una bella leva commerciale.
Ma non la verità.
Investire risparmi è un processo ed un percorso, non un atto.
Fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento all’articolo, o semplicemente come se ti è stato utile.
Così potrò risponderti direttamente.
Se poi lo hai trovato utile condividilo sui tuoi social in modo che sia utile anche ad altri tra i tuoi contatti.
Ti può anche interessare:
Lascia un commento