Spread che cos’è?
Che impatto ha per te?
Spesso nei titoli dei giornali e tg hanno un taglio minaccioso quando aumenta.
In questo articolo chiarirò che cos’è lo spread, e che impatto ha per te come risparmiare?
Periodicamente se ne parla ma senza spiegare nel dettaglio.
Ciò può portare ansia e timore nei risparmiatori.
Iniziamo a capire di cosa si tratta.
Spread che cos’è ?
Possiamo tradurlo come differenza, divario
La differenza tra due tassi.
Nel caso in cui lo senti usato spesso differenza tra rendimenti di titoli di stato.
Tra il bund tedesco decennale e il nostro BTP, la nostra obbligazione decennale.
Viene preso come riferimento il Bund tedesco in quanto prima economia europea e per la solidità dei conti pubblici del paese.
Lo spread possiamo anche vederlo come un termometro della fiducia.
Non è fisso ma varia nel tempo.
Se vi sono tensioni per l’economia del nostro paese aumenta.
E quindi i rendimenti dei nostri BTP di nuova emissione saranno più elevati.
Più un emittente di obbligazioni è affidabile meno paga di interessi.
Al contrario se peggiorano le probabilità di rimborso, aumenta quanto chiedono per prestargli soldi i mercati.
Un premio per il maggior rischio.
Ti rimando all’articolo sulle obbligazioni se vuoi approfondire i fattori che influenzano le obbligazioni.
Spread alto come funziona?
Quando lo spread è alto come funziona?
In fasi in cui lo spread è alto, cosa comporta?
Che impatto ha per noi come risparmiatori? E per il paese e l’economia in generale?
Prima vittima di uno spread alto, che aumenta è il debito pubblico.
Con un aumento degli interessi dei BTP lo Stato è costretto a pagare più interessi.
A Spendere di più per finanziare il proprio debito, con costi che finisco nel bilancio pubblico.
Quindi meno uscite (investimenti pubblici o spese per ospedali e scuole per esempio) e/o più tasse (già che ne paghiamo poche).
Una spirale negativa di cui è difficile invertire il corso.
Spread alto, che impatto sulle banche?
Lo spread alto ha anche impatto sulle banche.
Le banche hanno molti titoli di stato tra gli attivi del bilancio.
Investono parte delle loro risorse in BTP e altri titoli di stato del nostro paese.
Aumentando lo spread i nuovi titoli rendono di più come detto.
Quelli vecchi però diminuiscono di prezzo per l’equilibrio sui mercati.
La discesa dei prezzi comporta una copertura a bilancio da parte delle banche.
Devono accantonare delle risorse a coprirle. Mettere dei costi a bilancio.
Costi che poi ha non faranno felici gli azionisti della banca.
La dirigenza dovrà aumentare le entrate per fronteggiarli.
E indovina quale è una buona risorsa in questi anni di magri tassi per le banche?
La vendita di prodotti finanziaria, con possibilmente maggiori commissioni possibili nell’interesse della banca per entrate (ma non del tuo come risparmiatore).
Una vera gallina dalle uova d’oro per il sistema bancario.
Spread alto, che impatto sulle aziende?
Le variazioni dello spread hanno quindi ripercussioni veloci e concrete non solo sul macrosistema economico, ma anche sui conti delle imprese e sui nostri portafogli.
L’aumento dei tassi di interesse rende più difficile l’accesso al credito da parte delle aziende italiane, rendendole così meno competitive rispetto a quelle straniere.
Ricorrendo anche maggiormente al debito bancario rispetto alle aziende di altri paesi che si quotano in borsa di più o emettono direttamente obbligazioni sul mercato a costi più competitivi.
Lo stesso effetto negativo rischia di fare aumentare il costo di mutui e prestiti anche per i privati cittadini, innescando così una nuova stretta su acquisti e investimenti dalla quale il nostro paese si è appena liberato dopo la grande crisi di 10 anni fa.
Spread alto, che impatto sui risparmiatori?
Gli italiani spesso scelgono per i loro risparmi un’allocazione in titoli di stato.
Con l’aumento dello spread per l’incertezza il problema è che si deprezzano.
Con le nuove emissioni ci saranno tassi maggiori.
Ma bene ricordarlo per le obbligazioni quando aumentano i tassi le obbligazioni che già hai in portafoglio scendono.
Altrimenti ne nascerebbe un arbitraggio, un guadagno sicuro e in un mercato efficiente non è possibile.
Per mantenere l’equilibrio il prezzo si porta in direzione contraria.
Quindi se dovessi liquidare oggi riporteresti una perdita.
Naturalmente non incide sul rimborso a scadenza che rimane infatti al valore nominale.
Ma se la maggior parte dei tuoi risparmi sono in titoli di stato, e avessi necessità di disinvestire prima, porteresti a casa una perdita in conto capitale.
Perché lo spread sta salendo?
Quali sono i fattori dietro al perché lo spread sta salendo in un determinato momento?
Come abbiamo detto lo spread è un indicatore della fiducia nel nostro paese, e quindi di ripagare il debito.
Ci sono momenti in cui per vari fattori peggiora la nostra affidabilità.
Vuoi per ragioni interne, come le politiche intraprese da un determinato governo.
Vuoi per ragioni esterne valide per tutto il continente europeo, come condizioni economiche, una crisi economica, una pandemia globale (che fino a qualche anno fa nessuno avrebbe pensato di inserire).
Essendo molto indebitati, più di tutti gli altri (Grecia esclusa) se le condizioni peggiorano per tutti, per noi è peggio lo stesso, essendo i meno affidabili e con meno spazio di manovra.
Le notizie sullo spread
Le notizie sullo spread salgono spesso agli albori della cronaca, quando ci sono momenti negativi.
Quando le cose migliorano o sono stabili spariscono anche dai trafiletti.
Come per tante altre tematiche.
In fondo ruolo dei media è richiamare attenzione, non informare.
Certo saperlo, visto che ha impatto anche sull’economia e le banche, comodo da sapere.
Però nemmeno farsi prendere troppo dall’ansia.
Se si è diversificato correttamente il proprio portafoglio l’impatto è minimo.
Certo se abbiamo tutto su BTP è un’altra storia, e delle considerazioni vanno fatte, prima possibile.
Spread odierno
Vuoi sapere qual è lo spread odierno?
Trovi a questo link la quotazione dello spread di oggi e la sua variazione percentulae.
https://borsa.corriere.it/quotazione/?topicName=SPREAD_ITL_DEM.SKI
Conclusione
Spero dopo questo articolo ti sia più chiaro cos’è lo spread, come funziona e che impatto ha per te.
Un dato che segnala spesso fiducia e tatto di come viene vista la nostra economia in quel momento a livello internazionale.
Utile, ma che non stravolge le tue scelte di portafoglio, se è costruito nel modo corretto.
Fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento all’ articolo, o semplicemente come se ti è stato utile.
Così potrò risponderti direttamente.
Se poi lo hai trovato utile, condividilo sui tuoi social in modo che sia utile anche ai tuoi contatti
Lascia un commento